Obiettivi

L’archivio Cinescatti nasce non solo per conservare ma anche per valorizzare il materiale raccolto. Per questo motivo Laboratorio 80 è sempre alla ricerca di nuovi progetti che possano riportare al pubblico questi preziosi documenti.

RACCONTO DI DUE CITTÀ – LA RACCOLTA

Raccolta di film amatoriali e di famiglia a Brescia

COME CONSEGNARE I TUOI FILM? Puoi consegnare i tuoi film dal 20 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023 presso il punto di raccolta. In caso di impossibilità a consegnare presso il punto di raccolta è possibile richiedere un appuntamento per il ritiro a domicilio con...

ALTRI OCCHI

Raccolta di film amatoriali e di famiglia in bergamasca

BANDO DI RACCOLTA CHIUSO “Una raccolta di  filmati amatoriali in pellicola conservati da privati cittadini, associazioni, enti pubblici e aziende, con l’obiettivo di recuperare, digitalizzare e valorizzare pezzi di storia filmata delle famiglie della bergamasca: una nuova memoria collettiva per il territorio”   COME CONSEGNARE...

LA MEMORIA DEI FIORI: LA PROIEZIONE!

In collaborazione con Comunità Montana di Valle Camonica, Comune di Breno, Maraèa - Archivio della memoria della Valle Camonica, Distretto Culturale di Valle Camonica

  ∗∗∗ LA MEMORIA DEI FIORI Una proiezione dedicata ai filmati storici e inediti ritrovati in Valle Camonica Breno, Piazza S. Antonio Sabato 3 ottobre 2020 ore 21.00 ∗∗∗ Il Grande Sentiero fa tappa in Valle Camonica per una serata dedicata ai filmati storici inediti...

La memoria dei fiori

La memoria dei fiori – Riti e tradizioni della Valle Camonica negli sguardi inediti del film di famiglia è un progetto a cura di Lab 80 film e del suo Archivio Cinescatti. Cinescatti, archivio regionale interamente dedicato alla conservazione di film amatoriali e di famiglia,...

Luci d’inverno

Raccolta e digitalizzazione di film amatoriali di famiglia

Il progetto Luci d’Inverno, è promosso da Lab 80 fi lm/Archivio Cinescatti in collaborazione con Comune di Bellano, Museo Etnografi co di Premana, Associazione Dinamo Culturale, Cinema di Bellano, Comitato Pesa Vegia, MEAB Museo Etnografi co dell’Alta Brianza, Associazione Brig con il patrocinio di Provincia...

LO SGUARDO ILLUMINATO

Con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca e Comune di Bergamo. In collaborazione con Museo delle Storie di Bergamo, Museo Civico Scienze naturali E. Caffi, Inascolto, TTB - Teatro Tascabile di Bergamo

  Le piazze, i chiostri e i cortili di Città Alta diventano i luoghi che raccontano la memoria filmata della città: con l’iniziativa Lo sguardo illuminato, Archivio Cinescatti e Lab 80 propongono sette installazioni audiovisive frutto di un lungo lavoro nell’archivio privato di Pino Tiani...

INTERNATIONAL MEDIA MIXER

In collaborazione con Chicago Film Archive

Il progetto International Media Mixer, promosso dal Chicago Film Archives e realizzato in collaborazione con Laboratorio 80 – Archivio Cinescatti di Bergamo, è una delle quindici partnership artistiche internazionali supportate dal fondo International Connections della MacArthur Foundation (Chicago, IL). Un progetto di scambio interculturale che...

FACCIA A FACCIA

Memoria Visiva della Città Industriale

Faccia a Faccia. Memoria visiva della città industriale, è promosso da Lab80/Archivio Cinescatti in collaborazione con Fondazione Dalmine e con il contributo di Regione Lombardia. Il progetto ha l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio immateriale relativo al territorio di Dalmine (BG) attraverso la raccolta,...

RE-FRAMING HOME MOVIES

In collaborazione con Superottimisti / Associazione Museo Nazionale del Cinema e Cineteca Sarda-Società Umanitaria

Il progetto è promosso da Cinescatti/ Lab 80 film (Bergamo), Cineteca Sarda-Società Umanitaria (Cagliari) e Archivio Superottimisti / Associazione Museo Nazionale del Cinema (Torino), e prevede la rielaborazione di film di famiglia messi a disposizione dalle tre strutture. Un giacimento di film di origine privata,...

IL CINEFURGONE

Con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca

Ispirandosi alle lanterne magiche dei venditori ambulanti che giravano l’Europa del Settecento con sorprendenti spettacoli di ombre e di immagini, il Cinefurgone si trasforma in una piccola sala di proiezione errante dove riassaporare la meccanica del cinema. Al suo interno, su uno schermo, viene proiettata...

Macchine del tempo

Progetto promosso da Laboratorio 80 con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca

Il progetto prevede una prima fase di promozione e sensibilizzazione legata alla partecipazione dell’iniziativa “Mica Market” (organizzata da Edonè) in cui Macchine del Tempo avrà uno spazio di “richiamo”: un furgone Volkswagen si trasforma in piccola sala di proiezione mobile Super8 nello stile delle camere...

Flash forward

Progetto promosso da Laboratorio 80 con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Flash Forward è un progetto di produzione cinematografica sperimentale rivolto a giovani filmmaker disposti a confrontarsi con la cinepresa e il Super8. I partecipanti, supportati sia dal punto di vista tecnico che seguiti dal punto di vista formativo, si sono confrontati con l’uso della pellicola,...

La memoria visibile

Progetto realizzato da Laboratorio 80 con il contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca.

Mappa interattiva di una città che cambia La Memoria Visibile è una piattaforma online che permette all’utente di esplorare il territorio attraverso la visione di filmati realizzati tra gli anni ’20 e gli anni ’90 nell’ambito di una mappa interattiva. L’utente può esplorare il territorio...

Contattaci

Hai bisogno di informazioni?
Compila il form di contatto, risponderemo al più presto.