ALTRI OCCHI

Raccolta di film amatoriali e di famiglia in bergamasca

BANDO DI RACCOLTA CHIUSO

“Una raccolta di  filmati amatoriali in pellicola conservati da privati cittadini, associazioni, enti pubblici e aziende, con l’obiettivo di recuperare, digitalizzare e valorizzare pezzi di storia filmata delle famiglie della bergamasca: una nuova memoria collettiva per il territorio”

 

COME CONSEGNARE I TUOI FILM?

Puoi consegnare i tuoi film dal 13 al 30 dicembre 2021 presso i punti di raccolta negli orari indicati.

In caso di impossibilità a consegnare presso i punti di raccolta è possibile richiedere un appuntamento per il ritiro a domicilio con i responsabili del progetto chiamando l’archivio allo 035 342239 oppure scrivendo a cinescatti@lab80.it

Per consegnare le pellicole è necessario compilare una scheda di partecipazione. Le schede sono disponibili nei punti di raccolta e scaricabili da questa pagina web dal 13 dicembre

I PUNTI DI RACCOLTA

Archivio Cinescatti di Lab 80 film, via Daste e Spalenga 15, 24125, Bergamo.

Da lunedì a venerdì (10.00-17.30)

Lo schermo Bianco, via Daste e Spalenga, 13, 24125, Bergamo.

Tutti i giorni (21.00 – 23.00)

 

CHI PUÒ PARTECIPARE

Chi possiede film amatoriali e di famiglia ed è residente nella bergamasca oppure chi possiede filmati riguardanti il territorio anche se residente altrove. Famiglie, privati, enti pubblici, aziende: chiunque abbia materiali audiovisivi inediti e voglia contribuire alla raccolta curata da Archivio Cinescatti di Lab 80 film, archivio regionale del film amatoriale e di famiglia.

Chi consegnerà i propri filmati riceverà una copia digitale gratuita e potrà scegliere se riavere anche gli originali o lasciarli alle cure del personale di Cinescatti che si impegnerà per la loro conservazione a lungo termine. Una copia digitale sarà comunque conservata nell’archivio: perché i film di famiglia, spesso dimenticati, possano diventare il prezioso patrimonio di testimonianza storica, privata e collettiva, che rappresentano.

QUALI MATERIALI SI POSSONO CONSEGNARE

Pellicole che mostrino momenti di vita quotidiana e famigliare (matrimoni, comunioni, vacanze…) o che raccontino luoghi e eventi della collettività.  Formati: 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm, Super8, realizzati fino agli anni ‘80. Non saranno ritirati film in VHS o altri film su cassetta.

IL PROGETTO E I PROFESSIONISTI COINVOLTI

Altri occhi è un progetto di Archivio Cinescatti di Lab 80. Cinescatti, archivio regionale interamente dedicato alla conservazione di film amatoriali e di famiglia, è attivo su tutto il territorio lombardo dal 2010. Le sue principali attività sono il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione di tutti i film che conserva.

Altri occhi fa parte di un più ampio progetto finalizzato alla
salvaguardia dei film amatoriali e di famiglia sia nel bergamasco che nel bresciano, che culminerà
con Bergamo-Brescia Capitali della Cultura 2023.

Con il patrocinio di Comune di Bergamo e Provincia di Bergamo e con il contributo di Regione Lombardia


REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

1

Il bando di raccolta è rivolto ai possessori di film amatoriali e di famiglia nei formati 9,5mm Pathé Baby, 8mm, Super8, 16mm, realizzati da residenti nella bergamasca; ai possessori di pellicole amatoriali riguardanti il territorio anche se residenti altrove, ad aziende ed associazioni che operino sul territorio e che possiedano archivi audiovisivi inediti.

I partecipanti devono dichiarare di avere la disponibilità legale dei film in proprio possesso o produrre una liberatoria da parte degli aventi diritto.

2

   È possibile consegnare i propri film al personale incaricato nei punti di raccolta indicati nel periodo compreso tra il 13 dicembre e il 30 gennaio 2021. In caso di impossibilità a consegnare le pellicole presso i punti di raccolta, è possibile richiedere un appuntamento a domicilio con i responsabili del progetto: il ritiro avverrà in osservanza delle normative in merito al contenimento Covid-19.

3  

Al momento della consegna i partecipanti dovranno compilare una scheda di partecipazione con i riferimenti anagrafici dell’autore, e, se conosciute, fornire alcune informazioni sintetiche riguardanti i contenuti dei filmati. Le schede sono disponibili presso i punti di raccolta e in allegato alla pagina web dedicata su www.cinescatti.it.

Al momento della consegna verrà fornita anche una liberatoria per entrare a far parte dell’Archivio Cinescatti da riconsegnare al momento del ritiro dei digitalizzati.

I responsabili dell’archivio sono a disposizione per qualsiasi necessità di chiarimento in merito alle modalità di partecipazione e su qualsiasi dubbio in merito alle schede da compilare.

4

Al momento della consegna verrà fornita anche una liberatoria per entrare a far parte dell’Archivio Cinescatti da riconsegnare al momento del ritiro dei digitalizzati.

 5

I responsabili dell’archivio sono a disposizione per qualsiasi necessità di chiarimento in merito alle modalità di partecipazione e su qualsiasi dubbio in merito alle schede da compilare.

6

Nel caso in cui si possedesse già una copia in video fatta precedentemente (DVD) dei filmati consegnati è possibile allegarla. La digitalizzazione sarà comunque effettuata a partire dagli originali.

7

La digitalizzazione sarà effettuata da tecnici specializzati dopo aver proceduto a pulizia, revisione ed eventuale ripristino delle pellicole. Tale trasferimento avverrà utilizzando apparecchiature professionali presso il laboratorio di Lab 80 film o altro centro scelto dai promotori. I promotori garantiscono che le pellicole prese in consegna saranno trattate con il massimo riguardo e cura durante tutte le fasi del riversamento, ma, data la loro delicatezza e vetustà, non rispondono degli eventuali danneggiamenti degli originali che si verifichino in tale fase. I promotori si riservano di non avviare le operazioni di recupero qualora lo stato di conservazione dei supporti non lo consenta.

​​         8        

I promotori provvederanno a digitalizzare in alta definizione le pellicole pervenute e ad archiviare il materiale digitalizzato su un supporto idoneo alla conservazione dei file a lungo termine presso Archivio Cinescatti di Lab 80 film.

 9

Terminati tutti i processi di digitalizzazione ed archiviazione i partecipanti riceveranno gratuitamente una copia dei filmati in formato digitale su chiavetta USB. Le copie saranno consegnate entro 12 mesi dalla ricezione degli originali.

10

In fase di raccolta, gli organizzatori si riservano la possibilità di non accettare i filmati, anche se già consegnati presso i punti di raccolta, qualora sia stato raggiunto il monte ore di digitalizzazione massimo previsto dal progetto. Inoltre si riservano di dare precedenza all’acquisizione di materiali particolarmente preziosi dal punto di vista storico anche se consegnati a posteriori rispetto ad altri.

    11     

A meno di disposizioni contrarie dei proprietari delle pellicole, tutto il materiale digitalizzato potrà essere successivamente messo a disposizione per lo studio e la ricerca presso le sedi dei promotori. I film potranno essere utilizzati per iniziative con finalità scientifiche, didattiche e culturali. Gli organizzatori potranno dunque riprodurli, stamparli, pubblicarli, elaborarli, trarne opere derivate, inserirli in cataloghi, archivi on line, rassegne fotografiche, museali o video, montarli, sincronizzarli, divulgarli, proiettarli pubblicamente o renderli accessibili a soggetti determinati, trasmetterli, diffonderli con ogni mezzo inclusi internet e social media, distribuirli, comunicarli al pubblico, anche in modo interattivo, porli in condivisione con altri Archivi.

12  

I partecipanti avranno la possibilità di donare i supporti originali ad Archivio Cinescatti di Lab 80 film che ne garantirà gratuitamente la custodia e la corretta conservazione a lungo termine. È possibile in ogni caso richiedere la restituzione degli originali dopo la digitalizzazione. Tutti i supporti originali donati o depositati presso Archivio Cinescatti di Lab 80 film verranno archiviati all’interno di un fondo specifico dedicato al territorio bergamasco.

  ∗ ∗  ∗  ∗  ∗  ∗  ∗  ∗  ∗