Lab 80 film / Archivio Cinescatti
in collaborazione con Fondazione Dalmine e Comune di Dalmine
e con il contributo di Regione Lombardia

Faccia a Faccia.

Memoria visiva della città industriale.

Raccolta e digitalizzazione di pellicole amatoriali

8 mm, super 8, 9.5 mm pathé baby, 16 mm dal 25 settembre al 24 novembre 2017

PROGETTO

Faccia a Faccia. Memoria visiva della città industriale, è promosso da Lab80/Archivio Cinescatti in collaborazione con Fondazione Dalmine e Comune di Dalmine e con il contributo di Regione Lombardia. Il progetto ha l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio immateriale relativo al territorio di Dalmine (BG) utilizzando come fonte di documentazione storica materiali peculiari quali i film di famiglia e le memorie orali a essi collegate.

Per film di famiglia si intendono pellicole amatoriali girate nei formati 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm e Super8, tra gli anni '20 e gli anni '90 del Novecento.

Esse mostrano momenti di vita quotidiana e familiare, viaggi, riti collettivi ed eventi pubblici e costituiscono un immenso patrimonio di testimonianze individuali - trasversali e inedite - sui fenomeni che hanno segnato la società italiana del XX secolo. Un raro e prezioso controcampo - personale, soggettivo, microsociale - dei cinegiornali prima e della televisione pubblica poi, e spesso l'unica o principale fonte audiovisiva per la storia di territori ristretti e marginali rispetto alle grandi città.

Il progetto intende recuperare e salvaguardare queste pellicole nella convinzione che costituiscano documenti unici ai fini di una ricostruzione della memoria collettiva e della storia locale, intesa sia come storia del territorio che come storia della vita e delle abitudini dei suoi abitanti.

Tali materiali sono oggi dimenticati in armadi, soffitte e cantine, non più utilizzati per mancanza di apparecchiature o semplicemente perché le nuove tecnologie li hanno spodestati e fatti dimenticare, e sono pertanto a rischio di dispersione e deterioramento.

L'importanza di questi materiali sta nella capacità di restituire in modo inedito e originale, talvolta sullo sfondo di eventi privati e familiari, gli accadimenti, le abitudini, le tradizioni, le relazioni sociali e culturali all'interno della comunità. Il coinvolgimento degli autori stessi dei filmati e dei loro familiari, contribuirà al recupero e alla valorizzazione delle memorie in essi contenute.

Il progetto intende utilizzare il film di famiglia come attivatore di memoria: mostrando i momenti di un passato condiviso talvolta dimenticati, spinge a riconoscersi nelle immagini di altri e a problematizzare la propria identità culturale e i propri ricordi, a ricollegarsi a un'appartenenza territoriale e comunitaria, ricostruendo un percorso insieme individuale e collettivo.

FASI

Il bando si rivolge a chi è in possesso di vecchie bobine di pellicole amatoriali, sia che contengano immagini di vita privata, sia che riguardino viaggi, feste o eventi locali (manifestazioni pubbliche, avvenimenti sportivi, episodi di cronaca, vedute documentarie della città) così come a enti, aziende e associazioni che operano sul territorio e che possiedano archivi audiovisivi inediti e assimilabili ai film di famiglia.

I materiali raccolti saranno digitalizzati in alta definizione e ogni partecipante riceverà gratuitamente una copia digitale dei propri materiali, avendo così l'opportunità di rivedere, spesso dopo decenni, i propri filmati e i propri ricordi familiari e personali.

Seguirà una fase di analisi, descrizione, catalogazione partecipata e valorizzazione dei materiali raccolti e infine la realizzazione di un evento pubblico aperto alla cittadinanza in cui restituire alla collettività la memoria audiovisiva recuperata.

Una selezione dei materiali raccolti confluirà sul sito www.facciaafaccia.org andando a integrare i materiali già presenti e ad arricchire il racconto collettivo della città e degli abitanti di Dalmine nel secolo appena trascorso.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

  1. Il bando è rivolto ai possessori di pellicole amatoriali in formato 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm, Super8 residenti nel Comune di Dalmine e ai possessori di pellicole amatoriali riguardanti il territorio di Dalmine, anche se residenti altrove. I partecipanti devono dichiarare di avere la disponibilità legale delle pellicole in proprio possesso o produrre una liberatoria da parte degli aventi diritto.
  2. I partecipanti potranno consegnare le pellicole amatoriali al personale incaricato del punto di raccolta presso Fondazione Dalmine, in via Vittorio Veneto, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, nel periodo compreso tra il 25 settembre e il 24 novembre 2017. In caso di impossibilità a consegnare le pellicole presso la sede della Fondazione, è possibile richiedere un appuntamento a domicilio con i responsabili del progetto.
  3. Al momento della consegna i partecipanti dovranno compilare una scheda di partecipazione con i dati personali e una scheda descrittiva delle pellicole. Entrambe le schede sono disponibili presso il punto di raccolta di Fondazione Dalmine. E' anche possibile allegare un inventario dettagliato delle pellicole consegnate (titolo, anno, durata, formato, luoghi e persone rappresentate).
  4. I promotori provvederanno a digitalizzare in alta definizione le pellicole pervenute e ad archiviare il materiale digitalizzato su un supporto idoneo alla conservazione dei file a lungo termine. Ai partecipanti sarà consegnata gratuitamente una copia dei filmati in formato digitale su chiavetta USB.
  5. Nel caso in cui si possedesse già una copia in video fatta precedentemente (DVD o VHS) delle pellicole consegnate è possibile allegarla. La digitalizzazione sarà comunque effettuata a partire dagli originali.
  6. La digitalizzazione sarà effettuata da tecnici specializzati dopo aver proceduto a pulizia, revisione ed eventuale ripristino delle pellicole. I promotori si riservano tuttavia di non avviare le operazioni di recupero qualora lo stato di conservazione delle pellicole non lo consenta.
  7. A meno di disposizioni contrarie dei proprietari delle pellicole, tutto il materiale digitalizzato potrà essere successivamente messo a disposizione per lo studio e la ricerca presso le sedi dei promotori. I film potranno essere utilizzati per iniziative con finalità scientifiche, didattiche e culturali, senza scopo di lucro, che possono prevedere la pubblicazione (anche on line) e la rielaborazione digitale. Ogni utilizzo non previsto dal presente regolamento è da verificare tramite richiesta della disponibilità degli aventi diritto.
  8. I partecipanti avranno la possibilità di donare le pellicole originali all'Archivio Cinescatti di Lab80, che ne garantirà la custodia in archivi climatizzati per la conservazione a lungo termine. E' possibile in ogni caso richiedere la restituzione degli originali dopo la digitalizzazione. Tutte le pellicole donate o depositate all'archivio di Lab80/Cinescatti verranno archiviate all'interno di un fondo specifico dedicato all'area di Dalmine.
  9. La digitalizzazione e le iniziative di presentazione dei risultati del bando si svolgeranno entro il 31 dicembre 2017.

OBIETTIVI

  • Ricostruire una storia audiovisiva del territorio e delle sue trasformazioni;
  • Documentare relazioni, abitudini, tradizioni, ricorrenze e ritualità;
  • Riconoscere forme di autorappresentazione degli individui, delle famiglie e dell'intera comunità;
  • Coinvolgere i singoli e la collettività nel recupero, salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio immateriale e della propria identità culturale;
  • Attivare processi di memoria collettiva in merito alla storia del XX secolo a Dalmine, e di trasmissione della memoria storica ai nuovi abitanti e alle nuove generazioni;
  • Costruire occasioni di incontro e di confronto all'interno della comunità, per promuovere e valorizzare un racconto condiviso e partecipato della propria storia;
  • Salvaguardare e valorizzare, oltre ai film raccolti, le memorie orali dei cineamatori e dei loro familiari, integrando la documentazione storica con interviste e testimonianze odierne sui filmati.

SCADENZE E CONTATTI

I film vanno consegnati presso Fondazione Dalmine, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, tra il 25 settembre e il 24 novembre 2017. In caso di impossibilità a consegnare le pellicole presso la sede della Fondazione, è possibile richiedere un appuntamento a domicilio con i responsabili del progetto.

Durante il periodo di raccolta circolerà il Cinefurgone, sala cinematografica mobile a due posti, che si fermerà a Dalmine i giorni 1 Ottobre, 21 Ottobre e 4 Novembre. Il piccolo cinema proietterà alcune tra le pellicole più interessanti dell' archivio Cinescatti e sarà a disposizione come punto informativo sul progetto.

Fondazione Dalmine
via Vittorio Veneto - Dalmine
tel 035 5603418
email segreteria@fondazionedalmine.org

Lab80 Film
via Pignolo 12- Bergamo
tel 035 342239
email cinescatti@lab80.it

L' HOME MOVIE DAY A DALMINE / 21 OTTOBRE 2017

L'Home Movie Day è la giornata internazionale dedicata al film di famiglia. La XV edizione si terrà in contemporanea sabato 21 ottobre 2017 in più di 70 città nel mondo, 25 paesi e 4 continenti.

Lo scopo della manifestazione è di far riemergere dall'oblio l'enorme patrimonio di film amatoriali girati durante il XX secolo in tutto il mondo, materiali che costituiscono una fondamentale documentazione del nostro passato e della nostra storia individuale e sociale.

A Dalmine, a partire dalle 10 e per tutta la giornata, sarà disponibile un punto di informazioni e raccolta in cui i responsabili del progetto illustreranno il processo di salvaguardia e digitalizzazione dei film, forniranno consulenza specifica e la possibilità di revisionare e controllare lo stato di conservazione dei film.

Nell'occasione i proprietari delle pellicole potranno consegnare i propri film per partecipare al progetto Faccia a Faccia.

Dalle 19, alcuni dei film raccolti durante la giornata saranno proiettati in pellicola presso la Spazio Greppi del Comune di Dalmine, insieme a una selezione dei film già digitalizzati nel corso del progetto, alla presenza dei cineamatori e dei familiari, che potranno commentare in diretta le immagini insieme al pubblico presente.

Portate i vostri film 8mm, Super8, 16mm, 9,5mm Pathé Baby!