I punti di raccolta

Biblioteca Comunale di Darfo Boario Terme
Via Quarteroni 10, Darfo Boario Terme
In orari di apertura al pubblico

Biblioteca Comprensoriale di Breno
Via Giuseppe Garibaldi 8, Breno
In orari di apertura al pubblico

Biblioteca Comunale di Gianico
Via Marconi 9, Gianico
In orari di apertura al pubblico

Biblioteca Comunale di Cedegolo
Via Nazionale 151, Cedegolo
In orari di apertura al pubblico

Come consegnare i tuoi film?

Puoi consegnare i tuoi film dal 18 novembre al 31 gennaio

In caso di impossibilità a consegnare presso i punti di raccolta è possibile richiedere un appuntamento a domicilio con i responsabili del progetto.

Per informazioni dettagliate sulla raccolta e appuntamenti a domicilio:

Archivio Cinescatti di Lab 80 film tel 035 342239
email cinescatti@lab80.it

Il progetto e i professionisti coinvolti

La memoria dei fiori - Riti e tradizioni della Valle Camonica negli sguardi inediti del film di famiglia è un progetto a cura di Lab 80 film e del suo Archivio Cinescatti. Cinescatti, archivio regionale interamente dedicato alla conservazione di film amatoriali e di famiglia, è attivo su tutto il territorio lombardo dal 2010. Le sue principali attività sono il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione di tutti i film che conserva.

I filmati che saranno raccolti verranno portati nei laboratori di Cinescatti: dopo una prima fase di catalogazione e verifica, verranno scansionati in alta definizione. I donatori dei filmati avranno anche la possibilità di essere intervistati dai responsabili di Cinescatti, perché alle testimonianze filmiche si aggiungano anche i racconti orali di chi ne è stato il protagonista

Il progetto è realizzato in collaborazione con Maraéa - Archivio della memoria della Valle Camonica, Comunità Montana di Valle Camonica, Comune di Darfo Boario Terme, Comune di Breno, Comune di Gianico, Comune di Cedegolo, Associazione Culturale Spicca, Voilà Società Cooperativa, con il patrocinio della Provincia di Brescia e con il contributo di Regione Lombardia.

Al termine del progetto una selezione dei filmati raccolti verrà pubblicata su La memoria visibile (www.lamemoriavisibile.lab80.it), una mappa interattiva nata per mostrare e condividere il patrimonio filmico dell’Archivio che, grazie alla geolocalizzazione, permette di riscoprire la storia di un territorio attraverso lo sguardo di chi ne è stato diretto testimone.

Chi può partecipare

Chi possiede film amatoriali e di famiglia ed è residente nel territorio della Valle Camonica oppure chi possiede filmati riguardanti il territorio anche se residente altrove. Famiglie, privati, enti pubblici, aziende: chiunque abbia materiali audiovisivi inediti e voglia contribuire alla raccolta curata da Archivio Cinescatti di Lab 80 film, archivio regionale del film amatoriale e di famiglia.

Chi consegnerà i propri filmati riceverà una copia digitale gratuita e potrà scegliere se riavere anche gli originali o lasciarli alle cure del personale di Cinescatti che si impegnerà per la loro conservazione a lungo termine. Una copia digitale sarà comunque conservata nell'archivio: perché i film di famiglia, spesso dimenticati in cantine e solai, possano diventare il prezioso patrimonio di testimonianza storica, privata e collettiva, che rappresentano. Saranno particolarmente apprezzate le testimonianze filmiche di feste e riti tradizionali come la Funsiù di Gianico o la Festa di Santa Croce di Carzano e Novale di Monte Isola.

Quali materiali si possono consegnare

Pellicole o VHS, che mostrino momenti di vita quotidiana e famigliare (matrimoni, comunioni, vacanze...) o che raccontino eventi della collettività, come feste tradizionali e iniziative pubbliche. Formati: 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm, Super8, VHS, Video8 e VHSc - la raccolta comprende materiali che siano stati girati fino alla fine degli anni '80.

Regolamento di partecipazione:

1

Il bando di raccolta è rivolto ai possessori di film amatoriali nei formati 9,5mm Pathé Baby, 8mm, Super8, VHS, Video 8, VHSc realizzati fino alla fine degli anni’80 residenti in Valle Camonica, ai possessori di pellicole amatoriali riguardanti il territorio anche se residenti altrove, ad aziende ed associazioni che operino sul territorio e che possiedano archivi audiovisivi inediti. I partecipanti devono dichiarare di avere la disponibilità legale dei film in proprio possesso o produrre una liberatoria da parte degli aventi diritto.

2

È possibile consegnare i propri film al personale incaricato nei punti di raccolta nel periodo compreso tra il 18 novembre 2019 e il 31 gennaio 2020. In caso di impossibilità a consegnare le pellicole presso i punti di raccolta, è possibile richiedere un appuntamento a domicilio con i responsabili del progetto.

3

Al momento della consegna i partecipanti dovranno compilare una scheda di partecipazione con i dati inerenti alle pellicole e i riferimenti anagrafici. Le schede sono disponibili presso i punti di raccolta. Sarà anche possibile allegare un inventario dettagliato delle pellicole consegnate (titolo, anno, durata, formato, luoghi e persone rappresentate).

4

Nel caso in cui si possedesse già una copia in video fatta precedentemente (DVD) dei filmati consegnati è possibile allegarla. La digitalizzazione sarà comunque effettuata a partire dagli originali.

5

La digitalizzazione sarà effettuata da tecnici specializzati dopo aver proceduto a pulizia, revisione ed eventuale ripristino delle pellicole. I promotori si riservano tuttavia di non avviare le operazioni di recupero qualora lo stato di conservazione non lo consenta.

6

I promotori provvederanno a digitalizzare in alta definizione le pellicole e le cassette pervenute e ad archiviare il materiale digitalizzato su un supporto idoneo alla conservazione dei file a lungo termine presso Archivio Cinescatti di Lab 80 film.

7

Terminati tutti i processi di digitalizzazione ed archiviazione i partecipanti riceveranno gratuitamente una copia dei filmati in formato digitale su chiavetta USB. Le copie saranno consegnate entro 12 mesi dalla consegna degli originali.

8

In fase di raccolta, gli organizzatori si riservano la possibilità di non accettare i filmati, anche se già consegnati presso i punti di raccolta, qualora sia stato raggiunto il monte ore di digitalizzazione massimo previsto dal progetto. Inoltre si riservano di dare precedenza all’acquisizione di materiali particolarmente preziosi dal punto di vista storico anche se consegnati a posteriori rispetto ad altri nei punti di raccolta.

9

A meno di disposizioni contrarie dei proprietari delle pellicole, tutto il materiale digitalizzato potrà essere successivamente messo a disposizione per lo studio e la ricerca presso le sedi dei promotori. I film potranno essere utilizzati per iniziative con finalità scientifiche, didattiche e culturali senza scopo di lucro, che possono prevedere la pubblicazione anche on line e la rielaborazione digitale. Ogni utilizzo non previsto è da verificare tramite richiesta della disponibilità degli aventi diritto.

10

I partecipanti avranno la possibilità di donare i supporti originali ad Archivio Cinescatti di Lab 80 film che ne garantirà la custodia e la corretta conservazione a lungo termine. È possibile in ogni caso richiedere la restituzione degli originali dopo la digitalizzazione. Tutti i supporti originali donati o depositati presso Archivio Cinescatti di Lab 80 film verranno archiviati all’interno di un fondo specifico dedicato al territorio della Valle Camonica.